Museo Gallerie d’Italia Napoli
Cinque piani di straordinarie collezioni con un polo gastronomico tra i migliori d’Italia

La sede di Napoli del visionario progetto Gallerie d’Italia che, insieme ai musei di Milano, Torino e Vicenza, espone le collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo: 5 piani di straordinarie opere, da preziose ceramiche greche a capolavori di Caravaggio sino alla modernità di Schifano, con un polo gastronomico tra i migliori d’Italia.
Progettato dall’architetto Marcello Piacentini alla fine degli anni Trenta del Novecento e già sede del Banco di Napoli, il palazzo, ripensato negli interni dall’architetto e interior designer Michele De Lucchi, ha inaugurato nel 2022, proseguendo e ampliando l’offerta espositiva e culturale proposta nel vicino Palazzo Zevallos Stigliano sino a quella data.
Affacciato nella centrale Via Toledo, il museo Gallerie d’Italia ospita su 10.000 metri tre importanti itinerari espositivi: l’arte napoletana dal XVII secolo al XX secolo, con capolavori assoluti come il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche di eccezionale qualità artistica risalenti al V e III sec. a.C., in dialogo con reperti classici del MANN, e un’importante selezione di opere del Novecento curata da Luca Massimo Barbero con lavori di Lucio Fontana, Alberto Burri, Piero Manzoni, Mario Schifano, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Afro, Ernesto Tatafiore, Domenico Gnoli.
Alcuni tra i più bei capolavori di Napoli in un contesto architettonico unico.
Oltre ai capolavori più famosi, il museo ospita anche tante “chicche” partenopee come la straordinaria raccolta di sculture e ritratti di Vincenzo Gemito, disegnatore e orafo raffinato, grande protagonista del Realismo italiano, o alcuni tra i paesaggi più belli dell’epoca del Grand Tour, come i dipinti dell’olandese Gaspar van Wittel, tra cui una meravigliosa veduta di Napoli degli inizi del ‘700.
Tante anche le mostre temporanee e iniziative culturali organizzate regolarmente, come l’evento in corso “Andy Warhol. Triple Elvis” che espone per la prima volta insieme i cicli grafici Marilyn, Mao Tse-Tung ed Electric Chairs, oltre all’iconica opera di Elvis Presley, visitabile sino al 4 maggio 2025.
Le Gallerie d’Italia ospitano anche il progetto gastronomico dello chef stellato campano Giuseppe Iannotti che si compone, tra il piano terra e l’ultimo piano, di 4 mondi d’eccellenza: Luminist Cafè é Bistrot aperto tutto il giorno, il ristorante fine dining 177Toledo e Anthill cocktail & tapas bar aperti solo la sera.
Uno dei poli museali più belli d’Italia che abbraccia l’eccellenza in ogni aspetto della Cultura campana, dall’arte al cibo sino all’architettura.
Il segreto
All’interno del museo, si possono ancora vedere gli antichi uffici direzionali del Banco di Napoli, un museo nel museo per la ricchezza dei loro decori, e in particolare il “Salottino del Presidente” progettato dall’architetto Piacentini con una bellissima boiserie e complementi di “design”, come la lampada da scrivania di Fontana Arte, azienda fondata nel 1932 da Gio Ponti e Pietro Chiesa.
Info utili
Gallerie d’Italia Napoli
Via Toledo, 177
80134 Napoli
Tel. +39 800 167 619
Biglietto intero: 7 euro, per altre agevolazioni o eventi consultare il sito del Museo