Il Museo di Capodimonte e le Delizie Reali
Le antiche serre dei Borbone ospitano La Stufa dei Fiori Tisaneria e Bistrot

Al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il giardino botanico più bello e grande d’Europa all’interno di un’area urbana, è nato il progetto Delizie Reali che, nelle antiche serre dei Borbone, ospita La Stufa dei Fiori, meravigliosa tisaneria e bistrot.
A Napoli nulla è fatto senza aspirare alla grandiosità. Ne è un esempio particolare la Reggia di Capodimonte, costruita a partire dal 1738 per volere di Re Carlo di Borbone come casa di caccia, che su 14 mila metri quadri di palazzo e 134 ettari di parco ospita una delle più importanti pinacoteche d’Europa ed un giardino botanico di rara bellezza.
Una dimora voluta da Re Carlo anche per il trasferimento a Napoli delle collezioni farnesiane ereditate dalla madre Elisabetta Farnese che rappresentano il cuore della pinacoteca, in Italia seconda solo agli Uffizi. Qui potete ammirare capolavori assoluti di Tiziano, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Bellini, Botticelli, Masaccio, Mantegna, Rosso Fiorentino, Correggio, Parmigianino, Lotto, i fratelli Carracci. E ancora Goya, El Greco, Luca Giordano, Ribera, Artemisia Gentileschi, Van Dyck, Simone Martini, Warhol, Gemito.
Oggi il Museo e il Parco seguono la stessa filosofia voluta dal suo creatore, Carlo di Borbone, secondo la quale il bello e l’utile devono unirsi in maniera monumentale.
(Nunzia Petrecca, architetto paesaggista)
A queste opere, si aggiunge una straordinaria collezione di porcellane, in parte realizzate nella Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte all’epoca operante all’interno della proprietà, e arti decorative che, insieme agli antichi disegni e piante originari del parco, hanno costituito il punto di partenza per il più bel restauro filologico di un giardino botanico d’Italia.
La musa dietro il recupero di questo Giardino dell’Eden è Nunzia Petrecca, architetto paesaggista specializzata nella tutela dei giardini storici, che, da sempre innamorata di questo luogo, ha vinto con l’azienda capofila Delizie Reali il bando di gara europeo per la valorizzazione e gestione della “Reale Fruttiera del Bosco di Capodimonte”, ovvero l’azienda agricola sita all’interno del Real Bosco in cui i Borbone coltivavano delizie varie e specie botaniche rare o giunte per la prima volta in Europa, come i mandarini.
Il recupero architettonico, che Nunzia ha curato nel più minimo dettaglio, ha preservato l’anima originale di tutti gli ambienti ed in particolare di una delle serre ottocentesche dei Borbone che nel 2022 ha riaperto con il nome La Stufa dei Fiori Tisaneria e Bistrot, petit bistrot di charme nel cuore del parco che, insieme a Giardino Torre, fa parte del progetto Delizie Reali.
Una location di grande suggestione che ha mantenuto intatto persino l’intonaco giallo all’esterno e il “Vetriolo di Cipro” che caratterizza gli interni, un colore azzurro turchino utilizzato nel corso dei decenni per le sue proprietà fungicide funzionali in ambienti con elevato tasso di umidità.
Il mobilio interno in legno è pensato per contenere le porcellane, tazze e piattini per il servizio di tè e tisane, mentre nel dehor esterno trovano spazio poltroncine, divanetti e tavolini che godono di una romantica veduta sui prati e la monumentale facciata della Reggia Museo di Capodimonte.
L’offerta gastronomica de La Stufa dei Fiori è costruita intorno a prodotti naturali e artigianali, realizzati in parte con ingredienti a km zero provenienti dalla Real Fruttiera di Capodimonte, situata a nord del parco, come, in particolare, agrumi e altri frutti, perfetta per una colazione, un pranzo o un aperitivo.
Al suo interno si trova anche lo Shop dove poter acquistare i prodotti a marchio Delizie Reali – passate di pomodoro, marmellate di arance, mandarini e limoni, confetture di mela cotogna o di mela annurca, succhi di frutta e ancora il limoncello – ed altri prodotti biologici provenienti da agricoltura sostenibile e realizzati da piccole cooperative sociali.
E dopo una pausa dolce e una visita al museo, non mancate di terminare la vostra visita al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli nella terrazza panoramica di fronte la Reggia che offre ai visitatori lo straordinario panorama del Belvedere, che si apre sulla città e sul Golfo di Napoli.
Il segreto
Uno dei tesori del Museo di Capodimonte è il salottino interamente realizzato in porcellana per la regina Maria Amalia di Sassonia che in origine faceva parte del suo appartamento privato nella Reggia di Portici. Completato tra il 1757 ed il 1759, è una delle ultime realizzazioni della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte, un ambiente fastosamente decorato con cineserie e sei grandi specchiere dal fascino unico.
Info utili
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Delizie Reali
Via Miano 2, ingresso Porta Grande
80133 Napoli
Tel. +39 081 3088478
Ingresso libero al Parco e La Stufa dei Fiori
Per orari ed eventi consultare le pagine social di Delizie Reali
Succhi: da 3,5 euro
Tè/tisane: da 6 euro
Piatti: da 6 euro