Arte&Stile Insolito

Tesoro di San Gennaro (NA)

di Lavinia Colonna Preti

A Napoli si trova il tesoro più antico e prezioso al mondo, si tratta di quello di San Gennaro conservato all’interno del Duomo della Città che dal 1305 ad oggi custodisce oltre 20.000 oggetti rari, tra gioielli, ori, argenti, quadri e tessuti.

La parola Tesoro, nella sua etimologia, indica un deposito di oggetti preziosi di carattere sacro. La storia di quello di San Gennaro inizia quando Carlo II d’Angiò, re di Napoli, decise di celebrare i mille anni dalla morte del Santo con la creazione di un busto commemorativo che ancora oggi è esposto nell’altare principale della Cappella a lui dedicata.

Fede, genio, devozione, religiosità, spettacolarità: poche cose rispecchiano l’incredibile anima del popolo napoletano più del Tesoro di San Gennaro. Per capire perchè, basta raccontare come è nata la Cappella dove è conservato.

Ciò che rende unico questo tesoro è che è rimasto intatto dal 1305 ai giorni nostri e che si fonda sul rapporto viscerale tra il popolo di Napoli e il proprio Santo protettore.

La Cappella, che si trova all’interno del Duomo, non appartiene, infatti, alla Diocesi, bensì ai napoletani da quando, per scampare alla guerra, al Vesuvio ed alla peste, il 13 gennaio 1527 fecero voto scritto davanti ad un notaio al Santo affinché ponesse fine ai pericoli. Se esauditi, in cambio gli avrebbero eretto un luogo di culto degno di un re.

Il Santo fece il miracolo e così il popolo di Napoli rispettò il patto ed eresse la Cappella. Da allora, il Tesoro si è arricchito di tantissimi oggetti preziosi donati a San Gennaro per ragioni devozionali e istituzionali nel corso dei secoli.

Tra i più famosi, citiamo la celebre Mitra di San Gennaro, ovvero il copricapo vescovile, realizzata nel 1713 dall’orafo Matteo Treglia in cui sono incastonate 3694 pietre preziose per un peso complessivo di 18 kg e la Collana di San Gennaro confezionata in un arco di tempo che va dal 1679 al 1929 con gioielli di inestimabile valore donati da re e regine, capi di stato, papi ma anche semplici cittadini.

Del tesoro fanno parte anche tanti oggetti di rara manifattura offerti da importanti personalità, come il calice in oro di Francesco II delle Due Sicilie, o la croce episcopale in smeraldi e diamanti donata da Umberto I e Margherita di Savoia come ringraziamento per essersi salvati dall’attentato del 1878.

Un tesoro che è in continuo arricchimento, come testimonia l’opera “Di Eusebia / Verso Eusebia” donata dall’artista Jan Fabre insieme a Vincenzo Liverino e Gianfranco D’Amato e posizionata nell’Antisacrestia in cui sono custodite le chiavi che aprono la cassaforte in argento contenente la reliquia con il sangue di San Gennaro.

Il quadro è realizzato con un mosaico di corallo rosso del Mediterraneo che richiama l’inizio della storia di questo culto ricordando Eusebia, la pia donna che per prima raccolse il sangue del Santo dopo il martirio nel 305 d.C.

Per vivere appieno le tante storie legate a questo incredibile Tesoro, si può prenotare una visita guidata oppure avvalersi dell’audioguida sviluppata dalla D’Uva, azienda che ha inventato le audioguide nel 1959 per il Duomo di Milano, e lasciarsi guidare attraverso la scoperta della Cappella e delle Sagrestie, tra i monumenti più significativi del barocco napoletano.

Questo, d’altro canto, è l’unico tesoro regale che è proprietà di un popolo. Come la sanno lunga i napoletani!

Il segreto

Unico tesoro di inestimabile valore rimasto completamente inviolato, neppure Napoleone Bonaparte osò appropriarsene. Al contrario, suggerì al fratello Giuseppe, giunto a Napoli nel 1806 per diventarne sovrano, di donare anch’esso un oggetto. Così fu ed oggi la bellissima croce di diamanti e smeraldi di rara purezza è uno dei più preziosi oggetti che fa parte della Collana di San Gennaro.

Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)
Tesoro di San Gennaro (NA)

Info utili

Tesoro di San Gennaro
Via Duomo 149
80138 Napoli
Tel. +39 081 294980

Biglietto: 12 euro, ridotto 8,5 euro per altre tariffe consultare il sito https://tesorosangennaro.it/info-e-tariffe/

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città