Reggia di Caserta (CE)

A Caserta, una tra le residenze reali più grandi al mondo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, con 1200 stanze e 123 ettari di parco di magnificenza barocca, scelta da George Lucas come Palazzo Reale della Regina Amidala, la reggia più bella della galassia di Star Wars.
L’edificio più grande del XVIII secolo, la Reggia di Caserta venne concepita con una tale visione di grandezza che sembra quasi di difficile comprensione nel contesto del pensiero odierno.
La sua costruzione iniziò nel 1752, quando Carlo di Borbone (1716-1788) re di Napoli e di Sicilia, regno tornato indipendente dopo oltre 200 anni, ne posa la prima pietra. Il suo sogno non include solo l’edificazione della reggia, ma anche lo sviluppo della città e del territorio circostante.
Abbiamo cercato in tutta Europa, ma non c’è niente di più bello di questa reggia, è l’ambiente ideale per il Regno più sofisticato della Galassia, quello che gli altri pianeti vedono come un paradiso.
(George Lucas)
In sua prossimità venne, infatti, costruito l’Acquedotto Carolino, che consentirà l’approvvigionamento dell’acqua per il Parco Reale, la città di Caserta e il Borgo di San Leucio, trasformato in centro di manifattura serica tra i più raffinati al mondo, oltre che l’azienda agricola di Carditello.
Re Carlo sceglie Luigi Vanvitelli (1700-1773) per realizzare il progetto. Italiano di origini olandesi, Vanvitelli fu uno dei massimi artisti del suo tempo, architetto ma anche fine pittore e scenografo, fra i migliori esponenti del tardo barocco e anticipatore del neoclassicismo. La sfida di cui venne incaricato fu quella di prendere ispirazione dai palazzi di Versailles e dell’Escorial, superandoli in magnificenza.
Una grandezza che stupisce quando si sale il meraviglioso Scalone Reale che porta negli Appartamenti Reali composto da 116 gradini di marmo di Trapani su cui vegliano imponenti statue e leoni, anch’essi in marmo, e un originale soffitto a doppia volta ellittica.
La scalinata è stata scelta come location di numerosissimi film, da Angeli e Demoni di Ron Howard a Mission Impossible III di J. J. Abrams, ma è in due episodi (Episodio II – L’attacco dei cloni e Episodio I – La minaccia fantasma) della saga di Star Wars che entra nel mito. George Lucas sceglie, infatti, la Reggia di Caserta per rappresentare l’elegante Palazzo Reale del pianeta Naboo e proprio da queste scale scenderanno la Regina Amidala e la corte fatti prigionieri dagli invasori della Federazione nella celebre scena.
Le sale e stanze degli appartamenti reali si susseguono tra grandiosità a amore per le arti, a partire dalla Sala del Trono, a cui parteciparono praticamente tutti i migliori artisti napoletani di metà ‘800. Un percorso oggi messo in dialogo con le opere appartenenti alla collezione di Lucio Amelio Terrae Motus che conta lavori di contemporanei di fama internazionale come Josef Beuys, Andy Warhol, Keith Haring, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Mario Schifano, Gianni Pisani, Robert Mapplethorpe e Jannis Kounellis.
Meraviglioso il Parco Reale, composto del Bosco vecchio, con la Peschiera grande e la Castelluccia, luogo di giochi e svago dei principini, e il Giardino Inglese con il suo meraviglioso Bagno di Venere, fortemente voluto da Maria Carolina d’Asburgo, sorella di Maria Antonietta di Francia.
La bravura del Vanvitelli come scenografo si percepisce percorrendo la celebre “via d’acqua” sino alla Fontana di Diana e Atteone posta alla base di una gigantesca cascata, da cui si può ammirare una visione prospettica eccezionale della Reggia.
Uno dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.
Il segreto
Ferdinando II di Borbone nel 1845 fece progettare la “sedia volante”, visibile durante la visita agli appartamenti, considerato il primo “ascensore” d’Italia, realizzato con una struttura simile a un montacarichi.
Info utili
Reggia di Caserta
Piazza Carlo di Borbone
81100 Caserta
Tel. +39 0823 448084
Parco + Appartamenti Reali: biglietto intero 18 euro
Parco Reale + Giardino Inglese: biglietto intero 9 euro
Si consiglia il giro del parco in golf car