Da Mimmo Lo Stuzzichino (NA)
A Sant’Agata, borgo di Massa Lubrense, Mimmo è una vera istituzione: famoso per la migliore cucina della tradizione ed il mondo che ha creato intorno alla sua osteria fatto di un orto giardino, un B&B di charme, una scuola di cucina e, persino, un trenino del gusto.
Quella della famiglia De Gregorio è una favola moderna che inizia con una piccola rosticceria di paese e celebra oggi una delle migliori osterie d’Italia e la nascita di una comunità di piccoli produttori ed artigiani locali che lavorano insieme per portare in tavola il meglio della penisola sorrentina.
Osteria Lo Stuzzichino si trova, infatti, nel piccolo centro di Sant’Agata sui Due Golfi, frazione di Massa Lubrense, meraviglioso angolo d’Italia ricco di tradizione, di agricoltura, di allevamento, di pesca, di umanità, ma soprattutto di un’incredibile concentrazione di ristoranti stellati e fine dining.
Non può esistere luogo di ristorazione di qualità se non c’è un tessuto produttivo locale di qualità.
(Mimmo)
Mimmo inizia proprio da qui, nella piccola rosticceria di famiglia aperta nel 1989 insieme a mamma Filomena e papà Paolo, ancora oggi saldamente in cucina insieme al figlio, e piano piano inizia sempre di più ad appassionarsi alla buona tavola.
Studia, fa esperienza nei grandi stellati suoi vicini di casa (dai Quattro Passi e Don Alfonso 1890) e poi inizia a trasformare Lo Stuzzichino sino a farlo diventare la Migliore Trattoria d’Italia secondo il Gambero Rosso nel 2015.
A guardare bene il menù, infatti, le ricette sono tutte quelle della tradizione, ma, una volta arrivati i piatti in tavola, si scorge una sapiente unione tra sapienza antica, tecnica ed emozioni contemporanee: i fritti sono leggerissimi, gli impiattamenti bellissimi, la sala divertentissima. Ecco il tocco magico di Mimmo.
Il resto lo fanno gli eccezionali prodotti a km0 della costiera sorrentina ed amalfitana. Proprio di fronte all’Osteria, Mimmo ha creato nel 2022 Orto Ghezi, un meraviglioso orto giardino dove cresce i prodotti biologici per il suo ristorante.
Nella sua filosofia di buona tavola, il fulcro è crescere insieme al territorio ed ai produttori locali che sostengono lo stesso amore per una filiera corta e sostenibile. La lista dei suoi amici fornitori è uno spettacolo e tutti valgono una visita: dal vicino Caesificio Il Turuziello al Pastificio Gerardo di Nola a Gragnano, da Antonino Morvillo per il Gamberetto di nassa di Crapolla a Gennaro De Angelis produttore di polli di Casarlano. Oltre che molti presidi Slow Food.
Il menù è vario e goloso: dai gamberetti di nassa di Crapolla al salto con sale e pepe alla parmigiana di melanzane, dalla pasta artigianale di Gragnano condita con pomodoro del piennolo del Vesuvio ai cannelloni alla Sorrentina, sino al pollo ruspante cotto al forno o il pescato del giorno.
Memorabili i fritti come le crocchette e la mozzarella in carrozza.
Il locale, oltre a buono, è anche molto bello: ceramiche di Vietri azzurre riprendono i colori della boiserie e delle sedie, i marmi grigi contrastano con il calore del legno di ulivo utilizzato per alcuni tavoli e, sui muri, tante foto ricordo, targhe di premi e opere d’arte.
L’Osteria offre anche un “caveau” cantina con oltre 600 etichette e un tavolo conviviale dove vanno in scena “banchetti” davvero speciali.
E, per chi desidera soggiornare, Mimmo ha da poco aperto anche il D&B Casa Dora, omaggio alla moglie Dora, un piccolo B&B situato di fianco al ristorante e arredato con ceramiche multicolore, dove il check in viene fatto insieme a uno Lemon Spritz.
Lo Stuzzichino offre, inoltre, tante altre esperienze: le degustazioni e la scuola di cucina, che si tengono nella bella sala con tavolo conviviale situata di fianco all’osteria oppure in Orto Ghezi. E qui un’altra chicca: davanti al ristorante passa anche il Trenino del Gusto, un piccolo treno circolare bianco e blu che si ferma in alcune delle più rinomate fattorie di Massa Lubrense e nei punti panoramici più belli (consultare il sito per fermate ed itinerari, il trenino è anche privatizzabile su richiesta).
Lo Stuzzichino è diventato quasi un “borgo” nel borgo che Mimmo continua a far crescere: d’altro canto il suo sorriso e la sua energia sono talmente contagiosi che risulta difficile resistergli. Mimmo, insomma, crea (sana) dipendenza.
Il segreto
Nel logo di Lo Stuzzichino è disegnata una sirena. Sant’Agata è, infatti, chiamata la Terra delle Sirene perché la leggenda racconta che Odisseo, durante il suo ritorno ad Itaca, abbia solcato i mari della Campania ed incontrato le sirene. Morte di dolore per non essere riuscite ad ammaliarlo, si trasformarono nelle tre isolette oggi chiamate Li Galli, Sirenuse per gli antichi.
D&B Casa Dora
Info utili
Lo Stuzzichino
Via Deserto 1/A Piazza di Sant’Agata sui Due Golfi
80061 Massa Lubrense, Napoli
Tel. +39 081 5330010
Menù degustazione: da 60 euro
Antipasti: 6 — 16 euro
Primi: 11 — 20 euro
Secondi: da 20 euro