Arte&Stile

Museo Filangeri

A Napoli, nel rinascimentale Palazzo Como, il museo che custodisce le collezioni d’arte di Gaetano Filangeri e la sua bellissima biblioteca

di Lavinia Colonna Preti

A Napoli, di fronte al Duomo, il rinascimentale Palazzo Como ospita uno dei luoghi più originali e ricchi di storia della città, il museo che custodisce le collezioni d’arte e di oggetti di Gaetano Filangeri e la sua bellissima biblioteca.

Gaetano Filangieri iunior, 7º principe di Satriano e 2ºduca di Taormina (Napoli, 8 febbraio 1824 – Napoli, 29 novembre 1892), è stato un nobile, storico dell’arte e collezionista d’arte italiano. Figlio di Carlo Filangieri, illustre militare, tra i più in vista del Regno Napoletano, insignito dell’onorevole titolo di Cavaliere dell’Ordine di San Gennaro, con uno strettissimo legame con il Tesoro di San Gennaro, quindi, che si trova proprio di fronte al Museo, fu anche molto attivo nella vilta culturale e politica di Napoli.

Il museo fu realizzato nel 1882 per suo volere e scelse come sede il quattrocentesco Palazzo Como, rara testimonianza a Napoli di architettura rinascimentale, edificato già dal 1404 dalla famiglia di mercanti Como che lo rende vicino stilisticamente ai fiorentini palazzi Strozzi e Medici.

Quivi di un tratto ci si offre alla vista una mole imponente di un palazzo massiccio a rustiche bozze e di stile da richiamarci senz’altro alla mente i caratteristici palazzi di Firenze e Siena.

(Gustavo Fizzoni, storico dell’arte, 1879)

Nel 1504 il Palazzo viene ceduto agli ordini domenicani e, in seguito alla soppressione napoleonica, nel 1806, di alcuni ordini religiosi, divenne dapprima fabbrica di birra, mentre altri locali furono adibiti ad archivio del Regno delle Due Sicilia e in seguito, dal 1823, di nuovo affidato agli ordini monastici fino alla loro nuova espulsione avvenuta nel 1867, quando poi con la nuova destinazione d’uso assunse scopi municipali.

Dall’entrata, si giunge subito alla Sala Carlo Filangieri divisa in tre campate, grazie alle grandi volte a vela realizzate in mosaico a fondo oro affidate alla Fabbrica Salviati di Venezia dove sono esposte sculture, armi e ceramiche che raccontano culture lontane come quelle Orientali sotto l’occhio vigile del busto di Carlo Filangieri, realizzato dallo scultore Tito Angelini.

Una scala porta al primo piano dove si trova la Galleria che contiene opere pittoriche, dal XVI al XIX secolo, di grandi artisti italiani e stranieri, tra cui si annoverano: Heckart, Fuger, Giordano, Solimena, Vaccaro e de Ribera, caratterizzata da una bellissima pavimentazione in maiolica sul cui fondo si ripete la cifra e l’arme dei Filangieri.

Una scala in legno permette l’accesso al passaggio pensile dove si trovano vetrine che contengono una raffinata collezione di porcellane e biscuit di diversa provenienza, da Meissen alla Real Fabbrica di Capodimonte, da cui si può raggiungere la Biblioteca.

La Biblioteca offre ai visitatori un punto di contatto diretto con l’eredità intellettuale dei Filangieri con circa ottomila volumi, spazi impreziositi da cimeli di famiglia e busti finemente scolpiti, opera degli artisti Tito Angelini e Nicola Renda, e una bellissima scaffalatura e mobili in legno di noce e decorazioni in maiolica.

Il Museo Filangeri è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, dove poter vedere una ricca e colta collezione, perfetta fotografia del Regno delle Due Sicilie sino alla nascita del Regno d’Italia.

Il segreto

Il Museo Filangeri fu soprannominato il “Palazzo che cammina” poiché l’antica facciata nel 1880 fu spostata di circa venti metri per evitare l’abbattimento a seguito dei lavori del Risanamento di Napoli che dovevano allinearlo lungo la nuova arteria di via Duomo. I lavori di riedificazione e ripristino furono completamente finanziati da Gaetano Filangieri Principe di Satriano e terminarono nel 1888.

Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)
Museo Filangeri (NA)

Info utili

Museo Filangeri
Via Duomo 288
80138 Napoli
Tel. +39 081 203175

Biglietto: 5 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città